Narrazione e psicologia: la scrittura come cura di Sè
La scrittura è una mia grande passione, il mio strumento. Durante questo anno di pandemia ho sentito il bisogno di intraprendere un percorso formativo, che mi ha portato a conoscerne un aspetto nuovo. Oggi sono più consapevole non solo della mia storia,...
Fibromialgia: quando il dolore non può essere spiegato
Tra le patologie che rientrano nella categoria del dolore cronico, come visto nel precedente approfondimento, vi è la Fibromialgia: una condizione che affligge circa il 2% della popolazione italiana. La Sindrome Fibromialgica, a cui in seguito ci riferiremo con...
Sindrome dell’impostore – Quando niente è mai abbastanza
Vi è mai capitato di ricevere un complimento e sentirvi più a disagio che lusingati? Oppure di ricevere una promozione a lavoro o un bel voto a scuola e, invece di provare gioia e soddisfazione, sentire un senso di sopraffazione e paura?
Benessere e natura: una connessione evolutiva
L'uomo e la natura che lo circonda sono da sempre in una stretta correlazione tra loro. Questo legame, presente nella storia della cultura umana, è stato oggetto di grande interesse, studio ed osservazione, tanto nelle scienze quanto nella letteratura.
Oltre il dolore: la sessualità fibromialgica
La pratica clinica di uno psicologo comprende anche il relazionarsi con una variegata costellazione di persone, tra i quali ci sono primariamente altri specialisti della salute con cui è importante poter instaurare un rapporto di collaborazione, al fine di consentire una più...
Psicologia dello sport: performance vs. risultato
Appassionati di sport! Quante volte vi è capitato di leggere sui giornali specialistici titoli come fallimento, disastro nel commento di certe partite della vostra squadra del cuore o del vostro atleta preferito? E quante volte la settimana prima, o quella successiva, i...
Lutto traumatico: il valore di un’adeguata comunicazione
Verrà la morte e avrà i tuoi occhiquesta morte che ci accompagnadal mattino alla sera, insonne,sorda, come un vecchio rimorsoo un vizio assurdo. I tuoi occhisaranno una vana parola,un grido taciuto, un silenzio.Così li vedi ogni mattinaquando su te sola ti...
Il colloquio clinico: uno spazio per comprendere
Uno dei principi cardine che sostengono la mia scelta di diventare psicologa è che la sofferenza non è qualcosa di inutile. Con ciò non intendo dire che sia spassosa o obbligatoriamente necessaria, ma che quando è presente è estremamente...
Il dolore come malattia: quando la cronicità rende vulnerabili
Il dolore cronico è una condizione che affligge circa 13 milioni di Italiani (il 21% della popolazione nazionale). Spesso incompreso, sottovalutato e/o non adeguatamente trattato, il dolore cronico è sempre più diffuso e determina una riduzione significativa della qualità...
Una parità ambigua: una riflessione sulla discriminazione di genere
“Questo volume raccoglie tutte le riflessioni, le piste di ricerca, le lezioni durante i corsi accademici, i master, gli incontri pubblici sulla condizione femminile, dal punto di vista di una costituzionalista. Mi sto occupando dei diritti delle donne dall’inizio degli anni Duemila...
Articoli recenti
“Infedeltà: Scienza delle relazioni e psicoterapia” di Lawrence Josephs
L’amore, si sa, è cieco. E per amore, a volte, si chiude un occhio. Ma quanto siamo disposti a chiuderne due, pur...
Il più letto della settimana
Il sesso e le attività sessuali ad esso connesse costituiscono un momento magico per gran parte delle coppie consenzienti: accende la passione, accresce l’intimità, stuzzica il divertimento e l’immaginazione, favorisce il rilassamento ed il benessere dell’organismo. Il momento dell’orgasmo, rappresentante l’apice del piacere e la scarica dell’eccitazione sessuale, nell’uomo è seguito da una...