Introiezione estrattiva: il “furto” di strutture mentali nel lavoro con la difficoltà scolastica
“Scemo, ma non ti rendi conto di quello che hai fatto?”.
“Penso che tutti debbano prendere la situazione con grande serietà”.
“Ora ti stai preoccupando ma vedrai che poi tutto si aggiusta, non starci male”.
“Bello questo lavoro! E se provassimo ad aggiungerci un pezzo un po’...
Navigare a vista: tollerare l’incertezza per affrontare l’emergenza
Nell’ultimo mese le nostre comunità sono state messe a dura prova da una minaccia tanto concreta quanto ineffabile come quella della pandemia da Covid-19. Accanto all’escalation di emozioni negative e mobilitazioni pratiche, siamo costantemente invasi da una quantità di informazioni, opinioni, pareri e consigli...
Lezioni di psicologia sociale ai tempi del COVID-19
Chiusa in casa ormai da una decina di giorni sono, come tutti voi, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Mi barcameno in questa nuova vita, che in così poco tempo ha spazzato via la precedente con una facilità a tratti inquietante. Da quando tutto questo...
Il nostro partner è un valido alleato: usare la co-genitorialità come risorsa
Come visto nel precedente articolo, sono tante la sfide che il sistema famiglia si trova ad affrontare in questo periodo, specialmente per coloro che hanno bambini piccoli da gestire. In queste settimane si sperimentano preoccupazioni ed angosce che coinvolgono varie sfere della vita individuale, familiare...
Coronavirus e amore a distanza: il forzato e la forza
Abbiamo già parlato dell’importanza di questo momento cruciale, seppur complicato e difficile da affrontare, per poterci dedicare ai nostri cari e al nostro partner (link al precedente articolo). Oggi vogliamo parlare di tutte quelle persone che non hanno la fortuna di avere accanto a sé...
La disorganizzazione familiare nella quarantena
In questo momento peculiare di crisi, la famiglia è più che mai chiamata a doversi riorganizzare completamente. Durante queste settimane di assenza dal lavoro e di chiusura delle scuole, si sperimenta un grande senso di smarrimento familiare, in parte anche connesso al fatto che le...
“Le nuove melanconie” secondo Massimo Recalcati
Da anni, parte dell’impegno scientifico di Massimo Recalcati è stato quello di rintracciare nel discorso sociale quali fossero i temi dominanti attraverso cui prendesse forma il malessere soggettivo.
Si tratta cioè di ricostruire ed evidenziare i punti di collegamento che uniscono delle criticità costanti che...
Nascita della coscienza. Nella storia e nell’individuo.
Che cos’è la coscienza? Quando nasce? Come nasce? Sono queste le domande a cui cercheremo di rispondere in questo articolo. L’obiettivo è ambizioso, ma per fortuna abbiamo la possibilità di accedere al pensiero di grandi studiosi che, almeno in parte, hanno trovato delle risposte,...
Consigli al giovane psicologo: Fuga dal dolore
Ho conosciuto il silenzio delle stelle e del mare
e il silenzio della città quando si placa
e il silenzio di un uomo e di una vergine
e il silenzio con cui soltanto la musica trova linguaggio
il silenzio dei boschi
prima che sorga il vento di primavera
e il...
Fototerapia: immagini che curano
“Cosa accade a una persona quando vede una fotografia? La storia della fotografia, il significato della fotografia è creato dallo spettatore quando la guarda. Il significato non è nella foto. Ed è qui che comincia il mio lavoro, perché la foto non è...
Articoli recenti
Quando bisogna riparare la relazione: il terapeuta sotto pressione
“Tutti i terapeuti vivono momenti di pressione: quelli segnati da scoppi emotivi, come un accesso di ansia quando il paziente minaccia di...
Il più letto della settimana
Il sesso e le attività sessuali ad esso connesse costituiscono un momento magico per gran parte delle coppie consenzienti: accende la passione, accresce l’intimità, stuzzica il divertimento e l’immaginazione, favorisce il rilassamento ed il benessere dell’organismo. Il momento dell’orgasmo, rappresentante l’apice del piacere e la scarica dell’eccitazione sessuale, nell’uomo è seguito da una...