Sognando la fedeltà
Uno tra i miei primi incontri con l’infedeltà fu circa 8 anni fa,
quando sulle scale mobili di un centro commerciale, una mia parente, scherzando solo per metà, mi disse: “Olivia, abituati all’idea, verrai tradita. Io non conosco coppie in cui non sia stato così”. Inutile...
Lezioni di psicologia sociale ai tempi del COVID-19
Chiusa in casa ormai da una decina di giorni sono, come tutti voi, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Mi barcameno in questa nuova vita, che in così poco tempo ha spazzato via la precedente con una facilità a tratti inquietante. Da quando tutto questo...
La malattia come dolorosa occasione di crescita
Articolo di Lucrezia Pedranzini
“Ne avevo sentito parlare, ma non pensavo certo di potermene ammalare a 14 anni! L’età in cui ti affacci alla vita, in cui inizi a voler vivere da adulto, a volerti divertire con gli amici!” (Spaggiari, 2013, p. 4).
Ecco le parole...
Tornare a respirare con la Montagnaterapia
In un nostro articolo precedente abbiamo parlato di quanto il contatto con la natura possa incrementare il nostro benessere e innescare processi di salutogenesi (vedi Benessere e natura: una connessione evolutiva). Esiste ad oggi una vera e propria terapia...
Sfide della Psicologia Perinatale – Il lutto perinatale
Luisa e Marco si stavano recando in ospedale per un’ecografia, erano entrambi molto felici. Dall’ultima morfologica avevano capito che era un maschio. La mente di entrambi era attraversata mille pensieri vorticosi, tra cui fantasie, speranze paure e sogni riguardo a loro figlio ma anche ripensamenti...
Pronto Dottore? Safer e il Delay Behaviour Model
Si avvicina l’autunno e l’inverno e con essi i primi malanni di stagione, dal semplice raffreddore all’incubo di tutti, dal bambino all’anziano: il virus intestinale (che poi tanto stagionale non è perché sembra resistere 365 giorni all’anno). Vorrei farvi riflettere, cari lettori di Cultura...
Essere figli: riflessioni sul “Lessico famigliare” di Recalcati
Che cosa significa essere figli?
Non parlo di cosa significa per ognuno di noi rapportarsi con i propri genitori, con il loro stile di accudimento. Non parlo nemmeno di come si evolve la condizione di figlio nel corso della crescita e dell’esistenza. Che cosa significa...
Essere al sicuro, sentirsi al sicuro. Il senso di sicurezza nella contemporaneità e nella clinica
Lo scorso sabato 26 ottobre si è tenuto presso la Casa della Psicologia di Milano un evento dal titolo “Essere al sicuro, sentirsi al sicuro. Il senso e l’illusione della sicurezza come basi per la crescita e lo sviluppo”, una riflessione sul tema del senso...
Una riflessione sul craving. Emozioni ingestibili, DBT e EMDR
Molti pazienti tossicodipendenti parlano di craving come di un desiderio ingovernabile, soverchiante che li spinge a far uso di droga senza possibilità di scampo.
Questo fenomeno può essere osservato meglio in regime di ricovero, quando è stata completata la disintossicazione ed è in corso l'indagine...
Diamoci una mossa! Sport, gioco e sessualità.
La palestra, luogo quasi sconosciuto ai più... il mio obiettivo è convincervi a visitarla ogni tanto... già sento lamenti provenire dai divani “Nooo che fatica, ma quale esercizio fisico, sono in forma così!”. pancetta esagerata, mano sinistra sacchetto di patatine e alla destra una Coca...
Articoli recenti
Quando bisogna riparare la relazione: il terapeuta sotto pressione
“Tutti i terapeuti vivono momenti di pressione: quelli segnati da scoppi emotivi, come un accesso di ansia quando il paziente minaccia di...
Il più letto della settimana
Il sesso e le attività sessuali ad esso connesse costituiscono un momento magico per gran parte delle coppie consenzienti: accende la passione, accresce l’intimità, stuzzica il divertimento e l’immaginazione, favorisce il rilassamento ed il benessere dell’organismo. Il momento dell’orgasmo, rappresentante l’apice del piacere e la scarica dell’eccitazione sessuale, nell’uomo è seguito da una...