Laurea ad honorem in auto-sabotaggio
Finalmente è iniziato un nuovo anno! E ad accoglierci, all’ingresso di questa nuova avventura, chi troviamo? Gennaio, e non c’è bisogno di essere Paolo Fox per sapere che gennaio per gli studenti, quale che sia la loro stella, significa una cosa sola:
una nuova, entusiasmante...
Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra: chi, come e quando?
Quando dico che sono una psicologa una tra le domande più frequenti che mi vengono poste è “qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, e psichiatra?”, o ancora “da chi mi conviene andare?”. Effettivamente spesso questi termini, nel...
Quando i sex toys diventano terapeutici
Quando si parla di sex toys, il pensiero va immediatamente al vibratore, che è senz’altro l’oggetto sessuale più famoso, ma all’interno della grande famiglia dei giocattoli sessuali vi sono un’infinità di altri oggetti: lubrificanti, manette, condoms particolari, pornografia ecc. Il loro obiettivo però è...
ASMR e Mindfulness: equilibrare la mente e il corpo
Recentemente mi è capitato di addentrarmi nel mondo dell’ASMR, in merito al quale ho scritto un articolo, ed essendo anche un praticante di mindfulness mi sono domandato se vi fossero delle somiglianze tra questi due approcci molto lontani temporalmente. Pertanto, andando a curiosare in giro,...
Perché cediamo alle tentazioni e come evitarle
Articolo di Fabrizio Scarano
A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, di mangiare quella fetta di torta ipercalorica, dopo tanti giorni di dieta ferrea o di acquistare quell’oggetto costoso di cui non avevamo affatto bisogno?
La soddisfazione e l’appagamento immediato, dopo breve tempo,...
Il tabù dell’amore. Quando la libertà diventa un dovere
“Chi non conosce il suo limite tema il destino”
Aforismi, Aristotele, IV a.C.
Abbiamo distrutto lo stereotipo della famiglia formata da moglie, marito e pargoli. Non siamo più soggiogati dalla legge della morale che ha bussato alla porta dei nostri nonni e ha toccato le spalle...
La cultura dello stupro nei tribunali
“Sola, ubriaca, voglio arrivare a casa”
“Non è abuso, è stupro”
“Sorella, io ti credo”
“Non è un caso isolato, si chiama patriarcato”
“Le strade e la notte sono anche nostre”
Avevo seriamente intenzione di scrivere di qualcosa di allegro questo mese, avevo già scaricato gli articoli, stavo rileggendo...
Gli effetti collaterali del vuoto
In questo momento storico, tantissime persone si trovano ad interfacciarsi con alcuni dei grandi nemici contemporanei: il vuoto, il silenzio, la noia, la mancanza di attività precostituite, l'attesa. In una società frenetica che sembra basarsi molto sulla performance,...
La psicopatia spiegata dalla psicologia evoluzionistica
Basta accendere la Tv, beccare un poliziesco a caso e state sicuri che la parola “psicopatico” spunterà fuori almeno la metà delle volte. Non di rado avrete sentito dare dello “psicopatico” a qualcuno anche al di fuori del mondo televisivo, magari per descrivere un...
Le nuove frontiere della terapia: la “Travel Therapy”
"Non sono le persone che fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone "
J. Steinbeck
A tutti noi sarà sicuramente capitato di provare quella benefica sensazione rigeneratrice dopo essere tornati da un viaggio: che si tratti di un semplice weekend fuori porta o...
Articoli recenti
Oltre il dolore: la sessualità fibromialgica
La pratica clinica di uno psicologo comprende anche il relazionarsi con una variegata costellazione di persone, tra i quali ci sono primariamente...
Il più letto della settimana
Anzitutto tanti pazienti con disturbi narcisistici sono infelici. Spesso nella loro vita c’è molta disperazione, e non ne fanno mistero. Sembra che non riescano a trovare ciò che cercano. Per lo più, anzi, non sanno nemmeno con certezza cosa sperano di trovare (p. 15).
Lo stereotipo dei narcisisti è quello di persone che amano se stesse in modo eccessivo a...