Ripetere e rielaborare. Il meccanismo coattivo della sofferenza fra Freud e Buddha
È una condizione comune di sofferenza quella del ritrovarsi a vivere le stesse situazioni dolorose, di sentirsi come vincolati in scelte che non ci rendono felici, di sentirsi come “predestinati” a patire nel nostro personalissimo modo.
Ci si ritrova invischiati in relazioni sentimentali con partner...
Riscoprire il corpo – Psicodinamica, Lowen e la relazione psiche-soma
Recentemente, malgrado la mia scarsa prestanza atletica e la mia personale bassa affinità per tutto ciò che è sportivo, ho iniziato a praticare della ginnastica a corpo libero con un mio amico, fra l’ansia di una prova costume sempre più astratta e il semplice...
Quo vado? Io asessuale dove vado?
Articolo di: FEDERICA PARENTI
Negli ultimi decenni, nell'ambito scientifico, i sessuologi hanno cominciato a interessarsi di un fenomeno decisamente in controtendenza rispetto al sapere comune fin'ora a disposizione: sto parlando dell'asessualità e di quella minoranza di persone che si definiscono asessuali.
L’asessualità non va intesa come...
Il sesso diversamente abile: educazione sessuale
Articolo di: FEDERICA PARENTI La risoluzione 48/96 del 20 dicembre 1993, n°9 dell’assemblea generale dell’ONU ha riconosciuto a tutti i portatori di handicap:
“il diritto di fare esperienza della propria sessualità, di vivere ALL'INTERNO di una relazione, di essere genitori, di essere sostenuti NELL'EDUCAZIONE della prole da...
E tu che musica parli? La musica e l’apprendimento verbale
Quanto volte abbiamo sentito dire la nota frase “la musica è un linguaggio universale”?
Io tante, forse troppe, e quindi cerco di mettere in ordine i miei pensieri a questo proposito. Sembra essere stato il poeta e scrittore tedesco Berthold Auerbach (1812-1888) a dire per...
Cantare, io? Figuriamoci, sono stonato come una campana!
Il bisogno psicologico di esprimersi con l’arte
Il ballo è per i ballerini, la poesia per i poeti, la scrittura per gli scrittori, l'arte per gli artisti e la musica è dei musicisti, ma è davvero così? Di certo quando i nostri antenati raffiguravano sulle caverne...
Articoli recenti
Sex Education, un’analisi psicologica
Sex Education è una serie televisiva britannica creata da Laurie Nunn, lanciata e distribuita da Netflix a partire dal 2019. Si...
Il più letto della settimana
Sex Education è una serie televisiva britannica creata da Laurie Nunn, lanciata e distribuita da Netflix a partire dal 2019. Si compone di due stagioni, di 8 episodi ciascuna. Scritto in collaborazione con Irene Cazzaniga. In questa serie viene trattato in chiave comica e mai scontata l’argomento della sessualità:...