La transessualità non è più una malattia per l’OMS
Il 18 giugno scorso l’Ordine Mondiale della Sanità ha rimosso la transessualità dall’ICD (International Classification of Diseases), determinando così che non si tratta di una malattia. Quando venne depennata l’omosessualità dal DSM, nel 1973, Paul Watzlawick commentò acutamente che grazie ad un “tratto di penna”...
Giubbotti imbottiti di sabbia per controllare i bambini iperattivi. Metodo efficace o soluzione maldestra?
Negli ultimi giorni il curioso caso di 200 scuole tedesche ha fatto alzare una, se non entrambe le sopracciglia a chi si occupa di benessere psicologico e psicofisico, di educazione, e a molti genitori. Si parla della nuova idea, nata da un’insegnante, di equipaggiare...
Il problema della Depressione – Che differenza c’è fra essere depressi ed essere tristi?
La Giornata Mondiale della Psicologia e la Giornata Mondiale della Salute Mentale, due eventi davvero importanti per portare l’attenzione collettiva sul disagio psichico e la sua prevenzione e cura, hanno rievocato una serie di dati e proiezioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) circa il...
Comunicazioni disturbate. Sfiducia nella medicina, frustrazione e possibili conseguenze
Mi permetto di riprendere il tema delle vaccinazioni. L’ultima volta che ne ho parlato mi sono addentrata in un campo che aveva a che fare con la cronaca e con la medicina, e in misura molto ridotta con la psicologia. L’intento, infatti, era solo...
Droga e Adolescenza – Cosa si nasconde sotto la punta dell’iceberg
Circa due mesi fa a Lavagna, in Liguria, un ragazzo di quindici anni si è suicidato in seguito a un’irruzione in casa da parte delle Guardie di Finanza. Era stato trovato in possesso di droga (10 grammi di hashish) dai finanzieri, chiamati dai genitori, preoccupati da...
Articoli recenti
Il colloquio clinico: uno spazio per comprendere
Uno dei principi cardine che sostengono la mia scelta di diventare psicologa è che la sofferenza non è qualcosa di inutile.
Il più letto della settimana
Approfondimento tematico
Il dolore come malattia: quando la cronicità rende vulnerabili
Maria Marica Corrente - Il dolore cronico è una condizione che affligge circa 13 milioni di Italiani (il 21% della popolazione nazionale). Spesso incompreso, sottovalutato e/o non adeguatamente trattato, il dolore cronico è sempre più diffuso e determina una riduzione significativa della qualità della vita, minando il tessuto sociale, culturale e lavorativo di chi ne viene coinvolto.