Dehaene: Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine
“Il bambino nasce con un cervello incompleto e non, come affermava il postulato dell’antica pedagogia, con un cervello vuoto”.
G. Bachelard
Fino a circa vent’anni fa, del cervello del neonato sapevamo ben poco e l’approccio teorico dominante era quello dell’empirismo, per cui “il cervello nasce privo...
Lezioni di psicologia sociale ai tempi del COVID-19
Chiusa in casa ormai da una decina di giorni sono, come tutti voi, alla ricerca di un nuovo equilibrio. Mi barcameno in questa nuova vita, che in così poco tempo ha spazzato via la precedente con una facilità a tratti inquietante. Da quando tutto questo...
Oh Freud, Freud… ma che sei tu, Freud? – Una recensione della serie firmata Netflix
Premessa: non ci sono dei veri spoiler, ma ho presentato, con il senno di poi, quella che secondo me è una delle letture che gli autori vogliono inviarci a dare alla serie, quindi, se volete essere totalmente scevri di chiavi di lettura altrui mentre...
A un metro di distanza: l’importanza del contatto
Spesso il cambiamento spaventa, e a ragione. Stiamo tutti sperimentando un periodo difficile – surreale quasi – che ci impedisce di vivere sonni tranquilli.
Ad oggi sono 10.590 (dati del 11/03/2020) le persone contagiate per Covid-19 nel nostro Paese; numero, purtroppo, in continuo aumento. Da...
Spossatezza: la sensazione di essere malati ora è un’emozione
La fine del 2019 e l’inizio del 2020 hanno visto come protagonista l’epidemia di polmonite nel Wuhan – o Coronavirus, cioè il genere di virus a cui appartiene.
Nello stesso periodo è stato pubblicato un curioso articolo scientifico che battezza una nuova emozione relativa proprio...
La società che chiedeva troppo
Non è solo una sensazione personale o popolare, ogni anno l’asticella di richieste che la società ci impone aumenta. Oltre ai canoni estetici, di fama e ricchezza ben più infidi sono quelli legati al successo personale e ai titoli accademici o lavorativi ottenuti.
Nonostante in...
Perchè il coronavirus fa così paura?
L’epidemia iniziata in Cina alla fine dello scorso anno ha raggiunto anche l’Europa, in particolare l’Italia, scatenando una reazione a catena di dibattiti politici ma soprattutto una “psicosi” generale.
Il termine pare ironicamente appropriato, perché la crescente attenzione per il virus ha causato numerosi cambiamenti...
Ok, Millennial – Internet, TV e le abitudini moderne ci rendono davvero stupidi?
Dal loro debutto, le tecnologie elettroniche sono state accusate di ridurre le capacità cognitive e comportamentali delle persone. Diverse fonti accademiche e giornalistiche si sono occupate del problema, giungendo a conclusioni diverse.
L’idea che nuove tecnologie o nuovi metodi possano danneggiare lo sviluppo cognitivo durante...
Il vaginismo: quando intimità fa rima con dolore
In un periodo storico come il nostro, in cui la sessualità è iper-proposta, pubblicizzata, considerata come necessaria e, in molti casi, come un indicatore di buon funzionamento psicofisico, potrebbe stupire sapere che molte donne soffrono di un disturbo che impedisce loro di avere rapporti...
Il ritiro sociale negli adolescenti. E se non fosse tutta colpa di internet?
Ex-contestatrice convinta della tecnologia e delle ripercussioni che ha sulla vita delle persone, mi sono riscoperta totalmente affascinata da questo mondo così intrinseco di spunti di riflessione sulla psiche umana.
Da quando il mio odio è tramutato in curiosità, mi sono resa conto di quanto,...
Articoli recenti
Il colloquio clinico: uno spazio per comprendere
Uno dei principi cardine che sostengono la mia scelta di diventare psicologa è che la sofferenza non è qualcosa di inutile.
Il più letto della settimana
Approfondimento tematico
Il dolore come malattia: quando la cronicità rende vulnerabili
Maria Marica Corrente - Il dolore cronico è una condizione che affligge circa 13 milioni di Italiani (il 21% della popolazione nazionale). Spesso incompreso, sottovalutato e/o non adeguatamente trattato, il dolore cronico è sempre più diffuso e determina una riduzione significativa della qualità della vita, minando il tessuto sociale, culturale e lavorativo di chi ne viene coinvolto.