Psicologi 2.0: la psicologia incontra la tecnologia
La tecnologia è sempre stata uno dei miei più grandi incubi.
Ho sempre odiato aspramente la sua freddezza e la sua logica e, con fatica, ho lottato tutti questi anni contro Zuckerberg. Non è stato facile sopravvivere in un mondo di e-mail, telefonate su Skype,...
Ecoansia: Cambiamento climatico e sofferenza psicologica – Come combatterla e l’(in)evitabile futuro della terapia psicologica
Pensando alla mia infanzia, sovviene sempre quanto fosse naif, ingenuo il modo in cui vedevo (o vedevamo?) il futuro: temevo tante cose, ma c’era tanta speranza che problemi come il cambiamento climatico e l’inquinamento sarebbero stati risolti prima della mia maggiore età.
Invece eccoci qui...
DALLA PARTE DEL PADRE: il tramonto degli dei e l’ ascesa degli uomini
Quando ero fanciullo
e mi sentivo perduto
volgevo al sole gli occhi smarriti,
quasi vi fosse lassù
un orecchio che udisse il mio pianto,
un cuore come il mio
che avesse pietà dell'oppresso. Articolo di Valentina Fei Wolfgang Goethe, il noto artista romantico, nel suo inno Prometheus, ritrae il titano mentre si...
Implicazioni psicologiche dell’infibulazione: analisi di uno scandalo
La morte di George Floyd, lo scorso 25 maggio, a Minneapolis, fu la goccia che fece traboccare un vaso pieno di diritti non esercitati e stereotipi non smentiti che ruotano intorno al mondo della criminalità e del razzismo.
La sfida del multiculturalismo in carcere
Articolo di Fabrizio Scarano
1 Marzo 2017: un detenuto egiziano si suicida nel carcere di Caltanissetta, impiccandosi con le lenzuola alla grata della cella, a soli trent’anni.
Quello del suicidio è un tema molto delicato e complesso, e lo è ancora di più quando si parla...
Ottobre, Mese del benessere psicologico: celebriamolo insieme
Ad ottobre, da ormai ben dodici anni, ricorre la celebrazione del Mese del benessere psicologico, bene tanto prezioso quanto fragile e frangibile al tempo stesso. Di cosa si tratta? Il Mese del Benessere Psicologico è una...
“Sapere” vs “saper fare”. Il problema trascurato della didattica universitaria
Il 21 marzo 2016 si svolse presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca un’iniziativa intitolata: Per una nuova primavera delle Università.
A tale incontro parteciparono i Rettori delle università milanesi che intervennero assieme a diversi ricercatori, assegnisti, rappresentati degli studenti e delle associazioni dei dottorandi...
La mente relazionale: Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, terza edizione
La terza edizione de La mente relazionale, edita Raffaello Cortina, rivista e ampliata per accogliere i principali progressi in campo neurobiologico, definisce due ambiti principali di informazione: a un primo livello viene proposta una nuova visione interdisciplinare delle conoscenze assodate; a un...
Ci siamo noi, ci sono loro. Chi è il cattivo?
"Ci siamo noi e ci sono loro. Noi siamo i buoni - noi siamo sempre i buoni- loro i cattivi. Minano la nostra salute, minacciano le nostre famiglie, distruggono la nostra pace." Tra i buoni, in mezzo a noi, ci sono anche gli eroi. Gli...
Storie di Donne, copioni senza amore. Analisi Transazionale e Economia delle Carezze
Se chiedessimo a Eric Berne – fondatore dell’Analisi Transazionale - qual è l’unità di misura dell’amore, ci direbbe che è una carezza.
Egli utilizza la parola inglese stroke che alla lettera vuol dire “colpo, colpetto” e comprende sia la valenza positiva di caress (carezza) sia...
Articoli recenti
Quando bisogna riparare la relazione: il terapeuta sotto pressione
“Tutti i terapeuti vivono momenti di pressione: quelli segnati da scoppi emotivi, come un accesso di ansia quando il paziente minaccia di...
Il più letto della settimana
Il sesso e le attività sessuali ad esso connesse costituiscono un momento magico per gran parte delle coppie consenzienti: accende la passione, accresce l’intimità, stuzzica il divertimento e l’immaginazione, favorisce il rilassamento ed il benessere dell’organismo. Il momento dell’orgasmo, rappresentante l’apice del piacere e la scarica dell’eccitazione sessuale, nell’uomo è seguito da una...