Love: sperma, sangue e lacrime nel film di Gaspar Noé
-Love-, un titolo semplice, lapidario, che ricorda una leggera commedia americana e che invece va a denominare uno dei film più controversi degli ultimi anni. Un film fatto di “sperma, sangue e lacrime” come l’autore stesso, Gaspar Noé, fa dire al protagonista, Murphy, un...
GATTACA – L’eugenetica oggi?
C T A A T G T
| | | | | | |
G A T T A C A
There is no gene for the human spirit.
Qualche giorno fa, conclusasi la lezione di "neurobiology of maladaptation", il nostro professore...
Da Pinocchio a Lightman: se potessimo smascherare le bugie?
Che cosa possono avere in comune Pinocchio e il dr. Cal Lightman, protagonista di Lie to me?
Non hanno solo entrambi a che fare con le menzogne ma nascono dall'idea che quando diciamo una bugia compare sul nostro volto una traccia, qualcosa che corrisponde ad...
Porto. Gli effetti psicologici delle relazioni romantiche
È stato l’ultimo film che ho visto alla 34° edizione del Torino film festival, l’ultima sorpresa di questo magico evento nel quale non mi ero mai addentrato prima.
È stato molto avvincente percorrere le strade di Torino passando da un cinema all’altro, da una storia...
“Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il terzo” di Jessica Benjamin.
Questo libro è il frutto di vent’anni di lavoro, lo troverete scritto nella prima riga dei “Ringraziamenti”. Mi piace premetterlo perché mi sembra importante ricordare che parliamo del frutto di due decenni di studio, di confronti con altre persone, di pratica clinica, esperienze di...
La cura della gelosia secondo Robert L. Leahy
Siete tipi gelosi? A causa della gelosia, alcune delle vostre relazioni sono terminate all’improvviso? La gelosia vi ha fatto dire o fare cose di cui poi vi siete pentiti?
“La gelosia è una passione indirizzata contro la minaccia del tradimento o dell’abbandono. È rabbia verso...
La normalità del male secondo Isabella Merzagora
“Perché interi popoli o comunque migliaia, centinaia di migliaia di persone possano rendersi responsabili di massacri e poi tornare alla loro normalità?”
Questa è la domanda che si pone Isabella Merzagora, professore ordinario di Criminologia all’Università degli Studi di Milano e presidente della “Società italiana...
Robert Schumann: arte e sofferenza
Robert Schumann, uno dei compositori più influenti del Romanticismo musicale. Le sue composizioni piene di patos riflettono una vita travagliata, in continua oscillazione tra depressione e mania e, come accade a molti artisti, sembrano rivelare una correlazione tra la sofferenza interiore...
Gravidanza e parto: dalla teoria alla pratica
Su maternità e gravidanza girano strane voci. Ad esempio che “se lo hanno fatto gli altri, potrò farlo anche io” oppure “diventare madre è la gioia più grande della vita”. Poche volte si riflette sul fatto che quando inizia una gravidanza si intrecciano le...
“Il disagio del narcisismo” secondo Glen Gabbard
Anzitutto tanti pazienti con disturbi narcisistici sono infelici. Spesso nella loro vita c’è molta disperazione, e non ne fanno mistero. Sembra che non riescano a trovare ciò che cercano. Per lo più, anzi, non sanno nemmeno con certezza cosa sperano di trovare (p. 15).
Lo...
Articoli recenti
Quando bisogna riparare la relazione: il terapeuta sotto pressione
“Tutti i terapeuti vivono momenti di pressione: quelli segnati da scoppi emotivi, come un accesso di ansia quando il paziente minaccia di...
Il più letto della settimana
Il sesso e le attività sessuali ad esso connesse costituiscono un momento magico per gran parte delle coppie consenzienti: accende la passione, accresce l’intimità, stuzzica il divertimento e l’immaginazione, favorisce il rilassamento ed il benessere dell’organismo. Il momento dell’orgasmo, rappresentante l’apice del piacere e la scarica dell’eccitazione sessuale, nell’uomo è seguito da una...