La sfida dell’adozione: recensione sentita
Ci sono delle volte, nel mio lavoro, in cui avresti voglia di piangere. Vorresti lasciarti andare, di fronte al dolore di chi ti sta davanti. Abbandonarti. Ma non puoi, un po' per dignità professionale o personale, un po'...
Dark – Tra destini individuali e obblighi familiari
“Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni...
CASE FORMULATION di Mardi J. Horowitz
«La Case Formulation guida il terapeuta nella scelta delle risposte più appropriate per ciascun momento della terapia, e consente interventi più fluidi e immediati che indirizzano il paziente verso la successiva area di attenzione». Pag 97 “Case...
DOGMAN – Il bisogno di contatto con l’aggressività
“Buono, amore”. È questo l’incipit del film, che vede Marcello rivolgersi a un cane ringhiante mentre lo lava nella sua toeletta per animali. Questa prima scena racchiude, a mio avviso, l’essenza del film. Marcello parla...
Il culto del feto: immaginario e fantasie intorno alla nascita
Cosa rappresentano i feti? Come mai l’immaginario che ci ruota intorno dovrebbe interessare ognuno di noi, anche i non addetti ai lavori, anche chi non ha né vuole figli? Cosa si smuove, di tanto profondo, parlandone? “Un giorno mi trovavo vicino a Tokyo in un...
Oh Freud, Freud… ma che sei tu, Freud? – Una recensione della serie firmata Netflix
Premessa: non ci sono dei veri spoiler, ma ho presentato, con il senno di poi, quella che secondo me è una delle letture che gli autori vogliono inviarci a dare alla serie, quindi, se volete essere totalmente scevri di chiavi di lettura altrui mentre...
L’ombra dell’oggetto: Psicoanalisi del conosciuto non pensato.
"L’ombra dell’oggetto, Psicoanalisi del conosciuto non pensato” è uno tra i più importanti libri di Christopher Bollas, originariamente pubblicato nel 1987 e recentemente ripubblicato da Cortina. Vai alla scheda del libro: http://www.raffaellocortina.it/scheda-libro/christopher-bollas/lombra-delloggetto-9788832850499-2854.html Bollas, psicoanalista britannico contemporaneo di spicco, umanista e sofisticato scrittore, sviscera all’interno del suo libro...
“Le nuove melanconie” secondo Massimo Recalcati
Da anni, parte dell’impegno scientifico di Massimo Recalcati è stato quello di rintracciare nel discorso sociale quali fossero i temi dominanti attraverso cui prendesse forma il malessere soggettivo.
Si tratta cioè di ricostruire ed evidenziare i punti di collegamento che uniscono delle criticità costanti che...
Tomasello: quali caratteristiche ci rendono umani?
In che cosa siamo diversi dalle scimmie? Seduto nel mio studio su una poltrona da ufficio mi guardo attorno: sul tavolo il telefono, la sigaretta elettronica, alcuni biglietti da visita, il blocchetto delle ricevute e un libro. È “Diventare Umani”, di Michael Tomasello, edito...
“Flussi vitali tra Sé e Non-Sé” di Stefano Bolognini
Stefano Bolognini è medico, psichiatra, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, di cui è stato Presidente nel quadriennio 2009-2013. Dal 2013 al 2017 è stato il Presidente della International Psychoanalytical Association (IPA), primo italiano al vertice della più importante istituzione psicoanalitica del mondo fondata da...
Articoli recenti
Quando bisogna riparare la relazione: il terapeuta sotto pressione
“Tutti i terapeuti vivono momenti di pressione: quelli segnati da scoppi emotivi, come un accesso di ansia quando il paziente minaccia di...
Il più letto della settimana
Il sesso e le attività sessuali ad esso connesse costituiscono un momento magico per gran parte delle coppie consenzienti: accende la passione, accresce l’intimità, stuzzica il divertimento e l’immaginazione, favorisce il rilassamento ed il benessere dell’organismo. Il momento dell’orgasmo, rappresentante l’apice del piacere e la scarica dell’eccitazione sessuale, nell’uomo è seguito da una...