Vittorio Arrigoni
Guidare un paziente alla scoperta dei propri comportamenti: Shireen L. Rizvi
Valutare in modo approfondito una problematica psicologica o comportamentale è una componente fondamentale del processo di formulazione del caso, che implica saper raccogliere un quantitativo di informazioni sufficienti e di qualità.
Perché tutta questa violenza? L’ultimo contributo di Giovanni Liotti
“L'aggressività distruttiva intraspecifica appare più diffusa e prende forme diverse (inclusa la tortura e il suicidio) in Homo Sapiens rispetto alle popolazioni di qualunque altra specie animale” (Liotti et al.,...
Esame di stato: un’occasione persa per cambiare in meglio
Abbiamo perso un'altra occasione per cambiare in meglio e dimostrarci un po’ più attenti nei confronti della categoria. Non è una tragedia, chiariamocelo, ma è l'ennesimo atto di negligenza...
“Il disagio del narcisismo” secondo Glen Gabbard
Anzitutto tanti pazienti con disturbi narcisistici sono infelici. Spesso nella loro vita c’è molta disperazione, e non ne fanno mistero. Sembra che non riescano a trovare ciò che cercano. Per lo più, anzi, non...
L’ansia in amore – Come dare ascolto all’ansia
Buongiorno,
Ho letto questo articolo e mi sono sentita compresa. questo testo mi sembra metta a fuoco una realtà importante meglio di altre considerazioni.
Se ci fosse modo di contattare chi l’ha scritto o...
ASMR e Mindfulness: equilibrare la mente e il corpo
Recentemente mi è capitato di addentrarmi nel mondo dell’ASMR, in merito al quale ho scritto un articolo, ed essendo anche un praticante di mindfulness mi sono domandato se vi fossero delle somiglianze tra questi...
Il mio battesimo: dare un senso ad un’aggressione subita in comunità
Era da poche settimane che avevo iniziato il tirocinio in Comunità Terapeutica per adolescenti. Quel giorno rimasi da solo coi ragazzi mentre gli operatori erano impegnati durante le riunioni di cambio turno. Poco prima che...
ASMR: rilassamento profondo per stress, depressione e dolore cronico
Negli ultimi dieci-quindici anni si è diffusa a macchia d’olio sui social, in particolare attraverso YouTube, una pratica di rilassamento denominata ASMR, acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, termine senza alcuna pregnanza scientifica coniato...
Self-injury in carcere: motivazioni e trattamenti
In un articolo precedente, abbiamo definito quelle che sono le componenti socio ambientali e socio-demografiche del fenomeno dell’autolesionismo, inteso come self-injury, nel contesto carcerario. Ora possiamo introdurre il tema delle comorbilità, ovvero quali disordini...
Autolesionismo: il carcere è un fattore di rischio
Parlare di Autolesionismo in carcere è importante in quanto si tratta di un argomento molto innovativo e di una certa urgenza, considerando che un detenuto su 10 ha posto in essere un comportamento autolesivo...